Filtro micrometico per l’eliminazione di impurità quali sabbia, scaglie di ruggine, trucioli e corpi estranei dall’acqua in ingresso.
L’installazione di un filtro all’ingresso della rete permette di proteggere il circuito da depositi e conseguenti corrosioni. Su acque destinate al consumo umano attenersi alle norme vigenti per quanto riguarda la cartuccia adottata.
Filtro micrometrico per l’eliminazione di impurità quali sabbia, scaglie di ruggine, trucioli e corpi estranei dall’acqua in ingresso.
L’installazione di un filtro all’ingresso della rete permette di proteggere il circuito da depositi e conseguenti corrosioni. Su acque destinate al consumo umano attenersi alle norme vigenti per quanto riguarda la cartuccia adottata.
Filtro micrometrico per l’eliminazione di impurità quali sabbia, scaglie di ruggine, trucioli e corpi estranei dall’acqua in ingresso.
L’installazione di un filtro all’ingresso degli utilizzi permette di proteggere gli utilizzi stessi da depositi e conseguenti corrosioni. In acque destinate al consumo umano attenersi alle norme vigenti per quanto riguarda il tipo di cartuccia adottata.
Filtro micrometrico per l’eliminazione di impurità quali sabbia, scaglie di ruggine, trucioli e corpi estranei dall’acqua in ingresso.
L’installazione di un filtro all’ingresso della rete permette di proteggere il circuito da depositi e conseguenti corrosioni. Su acque destinate al consumo umano attenersi alle norme vigenti per quanto riguarda il tipo di cartuccia adottata.
Data la particolarità dell’impianto e le interferenze a cui è assoggettato, il dimensionamento non può essere fatto attraverso tabelle guida. Si consiglia pertanto di interpellare il nostro ufficio tecnico per una precisa e rapida scelta del modello e tipo di apparecchio più adatto.
Data la particolarità dell’impianto e le interferenze a cui è assoggettato, il dimensionamento non può essere fatto solo attraverso tabelle guida. Si consiglia pertanto di interpellare il nostro ufficio tecnico per una precisa e rapida scelta del modello e tipo di apparecchio più adatto.
Impianti adatti all’eliminazione per assorbimento di numerose sostanze tossico/nocive.
L’origine di queste è data da più fattori quali:
• la conseguenza di processi di disinfezione con sostanze come l’ipoclorito che genera come sottoprodotti (clorofenoli, trialometani) o il biossido (aldeidi e chetoni),
• dagli scarichi di processi produttivi (aloacetonitrili, trielina, metilcloroformio),
• da sostanze utilizzate in agricoltura (triazine)
• da origini geologiche (ammonio).
L’adozione di questi filtri (in alcuni casi affiancati da sistemi di allontanamento per “stripping”) consente la rimozione di questi inquinanti. Infatti carboni di diversa origine (principalmente vegetali) raffinati e selezionati, sono idonei alla rimozione per assorbimento di questi microinquinanti.
Data la particolarità dell’impianto e le interferenze a cui è assoggettato, il dimensionamento non può essere fatto attraverso tabelle guida. Si consiglia pertanto di interpellare il nostro ufficio tecnico per una precisa e rapida scelta del modello e tipo di apparecchio più adatto.
Data la particolarità dell’impianto e le interferenze a cui è assoggettato, il dimensionamento non può essere fatto solo attraverso tabelle guida. Si consiglia pertanto di interpellare il nostro ufficio tecnico per una precisa e rapida scelta del modello e tipo di apparecchio più adatto.
L’uso massivo in agricoltura di fertilizzanti a base di azoto ha condizionato negativamente le principali falde del nostro sottosuolo arricchendole di sostanze tossiche, nocive e indesiderate.
È premura delle normative vigenti fissare un limite di accettazione per i nitrati quali sottoprodotto di questo ciclo di trattamento dei terreni.
Negli ultimi anni l’attenzione dedicata dalle ricerche medico scientifiche a questo inquinante hanno evidenziato l’interagire di esso con alcune forme tumorali.
La rimozione di tali sostanze è facilmente realizzabile a mezzo di filtri che vedono l’impiego di specifiche resine selettive rigenerate con cloruro di sodio (lo stesso in uso per gli addolcitori).